Lo studio è stato fondato dall’avv. prof. Lucio Valerio Moscarini, laureato con lode in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nell’anno accademico 1957 con tesi in Diritto Civile, ed allievo del prof. Francesco Santoro Passarelli, di cui è stato a lungo assistente, prima volontario e poi ordinario.
Ottenuta nel 1968 la Libera Docenza in Diritto Civile, è stato nominato professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato nella facoltà di Economia dell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Pescara, prima come professore incaricato, dal 1976 come professore di ruolo straordinario, e dal 1979 come professore ordinario.
Nel biennio 1978-1980 è stato Preside della medesima facoltà.
Nel 1982 è stato chiamato alla cattedra di Istituzioni di Diritto Privato della Facoltà di Economia de “La Sapienza” di Roma.
Nel periodo 1987-2003 è stato professore ordinario di Diritto Civile della facoltà di Giurisprudenza della “LUISS Guido Carli” di Roma.
Con decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica del 9 febbraio 2005 gli è stato attribuito il titolo di “Professore Emerito”.
Iscritto all’Albo degli Avvocati nel 1959, patrocinante dinanzi alle giurisdizioni superiori dal 1973, ha svolto l’attività professionale nell’ambito del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo, con estensione a tutte le ulteriori specializzazioni (Commerciale, Fallimentare, Pubblico, Lavoro), quale complemento per la clientela abituale.
Ha maturato particolare competenza nel contenzioso caratterizzato dalla contrapposizione di soggetti pubblici e privati (appalti pubblici, contratti pubblici in genere, etc.), svolgendo funzioni di arbitro e presidente in numerosi collegi arbitrali in materia civile.
Autore di varie monografie e di numerosi saggi ed articoli, i suoi interessi giuridici sono stati particolarmente variegati.
Inizialmente ha studiato in modo approfondito il Contratto a Favore di Terzo, cui ha dedicato due monografie, una giovanile (“I negozi a favore di terzo” Milano, 1970) e l’altra più matura (“Contratto a favore di terzi”, nel commentario Schlesinger, Milano 1997).
In seguito, ha approfondito lo studio del Diritto di Famiglia, nel periodo successivo alla riforma, pubblicando una serie di scritti minori ed una monografia: “Parità coniugale e governo della famiglia”, Milano, 1974.
Ancora, si è occupato a più riprese delle ricche e complesse problematiche di frontiera fra Diritto Pubblico e Diritto Privato. Su quest’ultimo tema, in particolare, ha pubblicato la monografia “Profili civilistici del contratto di diritto pubblico”, Milano, 1988, ha scritto diversi saggi ed è intervenuto in numerosi convegni.
Tutti i suoi scritti minori pubblicati sino al 2000 sono stati riuniti nella raccolta in due volumi “Diritto Privato e interessi pubblici”, Milano, 2001, mentre quelli pubblicati dal 2001 al 2008 sono contenuti nella raccolta “Diritto Privato e Interessi Pubblici, Saggi di Diritto Civile (2001-2008)” Milano 2009.
Agli interessi sopra ricordati si è aggiunto quello relativo al Libro VI del Codice Civile, che è stato oggetto di specifici corsi universitari, ed è stato trasfuso nella monografia “La Tutela dei Diritti”, Napoli, 2003.